StartPage
| <<
Indietro
| Avanti >> |
FTPGenius |
FTPGenius Φ il client FTP che si integra con ZipGenius. Esso pu≥ essere anche avviato direttamente come applicazione indipendente mediante gli appositi collegamenti nel men∙ Start e nella barra di Avvio Veloce di Windows.
Un client FTP viene usato per inviare o prelevare files da/verso server FTP connessi a Internet. FTP infatti sta per Files Transfer Protocol, ossia protocollo di trasferimento files, che Φ un "linguaggio" creato appositamente per questo scopo. L'FTP Φ usato in genere quando si desidera pubblicare un proprio sito su Internet o quando si vogliono scaricare files (drivers per periferiche, soprattutto) da siti FTP.
FTPGenius 2004 Φ la nuova versione di FTPGenius ed Φ oggi inclusa soltanto in ZipGenius 5 Suite, oppure pu≥ essere scaricata da www.zipgenius.it. L'interfaccia Φ leggermente cambiata: la barra pi∙ in alto consente di selezionare uno fra i siti FTP preferiti inseriti nell'elenco, e la stessa consente di aggiungere/modificare siti FTP preferiti, di connettersi al sito selezionato e di importare/esportare la lista dei preferiti.
1) CREARE UNA CONNESSIONE FTP.
Clicchiamo su NUOVO per iniziare l'inserimento dei dati del server FTP
mediante l'assistente che apparirα. L'assistente ci chiederα una serie di
informazioni:
Al termine l'assistente chiederα se, dopo aver memorizzato le informazioni, si desidera accedere immediatamente al server FTP indicato.
Dopo la memorizzazione il sito FTP apparirα nell'apposito elenco posto nella parte superiore della finestra di FTPGenius.
Se un PC con Windows NT, 2000 o XP, dispone di pi∙ profili utente, ognuno di essi potrα creare la propria lista di server FTP preferiti.
2) NAVIGAZIONE NEL SERVER FTP.
Con FTPGenius l'esplorazione del
server avviene come se ci trovassimo in "Esplora risorse" di Windows,
pertanto a sinistra vedrai un elenco ad albero, in cui sarα riportata la
struttura del server con le sue sottocartelle, e a destra vedrai l'elenco dei
files contenuti nella cartella attualmente aperta.
Per saltare da una cartella all'altra, clicca sull'elenco a sinistra (sul nome della cartella che intendi aprire) oppure fai doppio clic sul nome della cartella nell'elenco di destra.
3) INVIARE UNO O PIU' FILES AL SERVER.
Seleziona se eseguire un trasferimento attivo o passivo: considera che il
secondo Φ pi∙ lento ma pi∙ stabile, mentre Φ consigliato il trasferimento
attivo se la stabilitα della tua connessione non Φ un problema.
Clicca "PUBBLICA" e sfoglia le cartelle di Windows per trovare i files da inviare, selezionali e clicca "OK". Se i files sono giα esistenti sul server, FTPGenius chiederα per ognuno di essi se desideri sovrascrivere il file esistente sul server.
4) SCARICARE UNO O PIU' FILES DAL SERVER.
Seleziona se eseguire un trasferimento attivo o passivo: considera che il
secondo Φ pi∙ lento ma pi∙ stabile, mentre Φ consigliato il trasferimento
attivo se la stabilitα della tua connessione non Φ un problema.
Sfoglia le cartelle del server con FTPGenius e seleziona i files da scaricare, quindi clicca "DOWNLOAD" per scegliere in quale cartella di Windows salvare i files. Se i files sono giα esistenti nella cartella di destinazione, il programma chiederα - per ognuno di essi - se intendi sovrascrivere i files esistenti.
Durante il trasferimento dei files da/verso il server FTP apparirα un pannello indicante quanti files sono stati trasferiti fra quelli selezionati.
5) CREARE UNA NUOVA CARTELLA NEL SERVER FTP.
Se il server FTP lo consente, puoi creare una nuova cartella con il tasto "Nuova
cartella".
6) CANCELLARE UN FILE O UNA CARTELLA DAL
SERVER.
Seleziona il file o la cartella da cancellare e clicca "CANCELLA".
Questa operazione Φ possibile solo se il server FTP lo consente.
7) RINOMINARE UN FILE O UNA CARTELLA DEL
SERVER.
Se il server FTP lo consente, puoi selezionare un file o una cartella e cliccare
sul suo nome con il tasto destro del mouse, poi potrai cliccare "RINOMINA"
nel men∙ che apparirα.
Pubblicazione
sul Web e invio allegati |
FTPGenius
|
Codifica
UU/XX/MIME Base64